I quattro elementi fondamentali, universalmente riconosciuti, sono: acqua, terra, aria e fuoco. In questo articolo, desideriamo presentarvi il programma musicale intitolato La Natura Humana ovvero la dottrina dei quattro elementi e illustrarne il processo creativo e le sue origini.
Attraverso le epoche, sia la storia moderna che quella antica ci hanno offerto numerosi trattati e saggi; più recentemente, anche film e serie televisive hanno esplorato i quattro elementi come tema centrale, rappresentandoli in modi diversi. In alcuni casi, sono stati personificati; in altri, spiritualizzati o addirittura divinizzati, talvolta in modi inusuali e sorprendenti.
Un esempio significativo è rappresentato dal celebre dipinto di Tiziano, che propone una raffinata personificazione dei quattro elementi: la donna alla fonte rappresenta l'acqua; il suonatore di liuto, il fuoco; l'uomo con i capelli scompigliati dal vento simboleggia l'aria, mentre la donna nuda, di spalle, personifica la terra.

La teoria dei quattro elementi, nota anche come teoria dei temperamenti, rappresenta un concetto di rilevanza storica, rintracciabile negli scritti di Ippocrate e Galeno, successivamente approfondito durante il Rinascimento. In origine, si trattava di una dottrina olistica, in cui il prevalere di un determinato temperamento era considerato una diretta manifestazione delle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo. Tale teoria trovò inoltre un'applicazione significativa in ambito medico: si riteneva che un eccesso di uno specifico umore determinasse l'insorgenza di patologie. Nello specifico, si associavano malattie ematiche al temperamento sanguigno (umore rosso/sangue), disturbi biliari al temperamento collerico (bile gialla), sindromi da deperimento e malattie diatesiche al temperamento malinconico (bile nera), nonché patologie catarrali al temperamento flemmatico (flegma).

Il percorso di sviluppo intrapreso dal nostro ensemble per la realizzazione di questo programma si fonda sulla connessione tra Temperamento, Elemento e Musica (organico strumentale, modo musicale e, di conseguenza, il Temperamento predominante che caratterizza ciascun brano). Il programma si articola in quattro momenti distinti, ognuno dei quali è associato a uno dei quattro temperamenti, con l’obiettivo di far convergere tutti gli elementi musicali verso un’unica direzione: rappresentare nel modo più autentico possibile l’essenza dell’elemento considerato.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso un approfondito studio della teoria musicale rinascimentale, in linea con quanto affermava Zarlino: "l'Harmonia, & la Melodia, & il Numero possino muouer l'Animo, & disporlo à varij affetti"
Questo vorticoso viaggio degli affetti è ulteriormente arricchito dalle iconografie di Cesare Ripa, le quali offrono una descrizione dettagliata e accurata di ogni elemento. A ciò si aggiungono analisi mirate dei trattati rinascimentali e tardo-rinascimentali, nonché una selezione musicale attentamente curata, proveniente dal repertorio vocale e strumentale italiano del primo Seicento, espressione di elevata raffinatezza e rigore stilistico.
Aggiungi commento
Commenti